Il percorso formativo prepara alla formulazione e alla gestione del racconto delle notizie attraverso l’utilizzo di diversi tipi di media digitali e canali di diffusione. Questi strumenti del giornalismo narrativo e del giornalismo investigativo sono indispensabili per la narrazione e l’interpretazione del mondo contemporaneo.
Il laboratorio fornisce gli strumenti primari e l’alfabetizzazione necessaria affinché i partecipanti possano raccontare la propria realtà, le proprie esperienze e capirne la connessione con i processi culturali e politici dell’attualità. Il laboratorio si concentra sul patrimonio culturale dei partecipanti anche per approfondire il tema dei diritti umani nelle diverse aree del mondo.
Il laboratorio di 50 ore è gratuito ed è rivolto alle persone straniere o con background migratorio appassionate di giornalismo. Si rilascerà un attestato di frequenza per chi parteciperà al 75% dell’intero percorso.
Modulo 1: Massimiliano Carboni. Regista, docente, giornalista pubblicista, esperto comunicazione e produzione cross mediale.
venerdì 25 (ore 16.30 – 19.30) e sabato 26 ottobre (ore 10-13.30 / 14.30-18)
venerdì 8 (ore 16.30 – 19.30) e sabato 9 novembre (ore 10-13.30 / 14.30-18)
Tecniche di giornalismo multimediale: come cambia e come è cambiata la narrazione giornalistica con l’avvicendarsi dei mezzi di produzione e diffusione; tutto in uno smartphone: produzione, post produzione, diffusione.
Modulo 2: Maurizio Torrealta. Giornalista e scrittore, direttore della Scuola di giornalismo della Fondazione Lelio e Lisli Basso.
venerdì 22 (ore 16.30 – 19.30) e sabato 23 novembre (ore 10-13.30 / 14.30-18)
Tecniche di giornalismo investigativo. Costruire un’inchiesta: la scelta delle fonti, connessioni con luoghi lontani, verifica delle notizie e ricadute sociali.
Modulo 3: Christian Elia. Codirettore di Q Code Megazine, reporter per PeaceReporter ed E-Il Mensile.
venerdì 6 (ore 16.30 – 19.30) e sabato 7 dicembre (ore 10-13.30 / 14.30-18)
Tecniche di auto-racconto: diritto a raccontare la propria storia; come cambia il ruolo del reporter da raccoglitore di storie a verificatore di storie.
Modulo 4: Alessandro Di Rienzo. Giornalista
venerdì 10 (ore 16.30 – 19.30) e sabato 11 gennaio 2020 (ore 10-13.30 / 14.30-18)
Redazione, produzione di video inchieste, produzione di editoriali.
Per iscriversi compilare il Modulo d’iscrizione oppure iscriversi attraverso il google form: https://forms.gle/g7dcyruv8vyGf9Yv6
Il laboratorio si svolgerà C/O l’Associazione Traparentesi Onlus, in Piazza d’Ovidio n.6, Napoli
Per info contattare 349/7230254 oppure 081/19180920
email: segreteria@kosmopolis.me